
CHI SIAMO
Lusso, qualità e sostenibilità da più di 50 anni

Maxima è una prestigiosa azienda artigianale che produce scarpe per ragazzi. Situata nella storica Riviera del Brenta, un’area dove, a partire dal XIII secolo, si è tramandata di generazione in generazione l’abilità del mestiere di far calzature.
Da più’ di cinque decenni, gli artigiani della nostra azienda usano la loro maestria per creare scarpe di squisita lavorazione, coniugando il rigore della tradizione con un design raffinato e contemporaneo.
I nostri modelli hanno trasformato le scarpe per la scuola e le hanno elevate a scarpe di tendenza, grazie a fondamentali qualità:
– benessere e salute del piede: forma anatomica, traspirante
– qualità: 100% pelle italiana, fodera interna per una massima durata, dettagli rifiniti a mano
– moda: design classico ma con impronta contemporanea

COME NASCE UNA SCARPA?
1) Taglio a mano
Taglio della tomaia
Le varie parti in pelle (tomaie) che compongono la scarpa vengono tagliate dalle mani esperte del nostro modellatore, ottimizzando il consumo della pelle e rifinendo le zone di contatto
2) Smussatura tomaie
Rifinitura punti di contatto
I punti di contatto della tomaia vengono smussati, diminuendone lo spessore. Ciò assicura una piacevole contatto con la pelle quando la si lascia scorrere sopra al prodotto
3) Cucitura a mano
4) Inserimento fodera e cucitura accessori
Cucitura a mano
Cucitura rigorosamente a mano per ogni articolo, rispettando la personalizzazione del prodotto
Cucitura a mano
Cucitura rigorosamente a mano per ogni articolo, rispettando la personalizzazione del prodotto
Inserimento fodera
Taglio, inserimento e cucitura della fodera, in vera pelle. Ovviamente a mano!
Cucitura a mano
Accessori rifiniti e cuciti direttamente nella calzatura, assicurando tenuta ed affidabilita’
5) Inserimento del rinforzo posteriore
Un inserto per ogni scarpa
Il contrafforte è modellato in base alla tipologia di calzatura
Inserimento inserto
Ogni contrafforte viene inserito fra la tomaia e la fodera prima di essere pressato
Fissaggio
Gli inserti vengono pressati e incollati a caldo, in modo da creare aderenza ed ergonomicita’
6) Arrivano le forme! Per una corretta calzata della scarpa intorno al piede
Le forme incontrano la tomaia
Una combinazione di calibratura manuale e pressione iniziano a dare forma alla scarpa
Controllo e fissaggio tomaia
Importanza del controllo della pressatura e dell’intervento dell’occhio umano
Il tallone viene ancorato
La parte posteriore della scarpa, sottoposta a maggior stress, viene fissata con cura particolare
Ma che caldo… ma che freddo!
Riscaldamento a vapore e successivo raffreddamento eliminano le piccole grinze/imperfezioni della pelle
7) Ultimi ritocchi e fissaggio suole
8) Finissaggio ... ci siamo quasi!
Cardatura
Per creare aderenza con la suola la pelle va opportunamente “grattata”
Il phon
Riscaldamneto locale della pelle per assicurare aderenza completa con la forma
Fissaggio suola
La suola viene installata: ora si possono togliere le forme
Lucidatura
Spazzolatura e lucidatura finale della pelle
9) Scarpa creata, confezionata e pronta!
In scatola
Con delicatezza, la scarpa viene riposta nella propria scatola e adornata con il suo corredo
Pronti, partenza…
Corredata di tutto, la tua calzatura e’ pronta!